Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

La spalla

La spalla

Nel 1999 si è trasferito presso l’ospedale Humanitas di Milano dove ha lavorato a stretto contatto con i migliori ortopedici della spalla, sviscerando profondamente gli aspetti diagnostici e chirurgici di questa articolazione. Un ottimo chirurgo di spalla necessita di anni di formazione e di continui confronti con colleghi nazionali e stranieri. La sola articolazione della spalla racchiude numerosissime e differenti condizioni patologiche che solamente un esperto della materia può riconoscere e trattare. Le condizioni patologiche possono coinvolgere sia le persone giovani (instabilità, fratture, neuropatie) che le persone più adulte (lesioni della cuffia dei rotatori, tendinosi, conflitto subacromiale, calcificazioni, artrosi, capsuliti adesive, vasculopatie e di nuovo le fratture).

Per Informazioni

START TYPING AND PRESS ENTER TO SEARCH