Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Pseudoartrosi di clavicola

Pseudoartrosi di clavicola

La pseudoartrosi di clavicola è un esito di frattura che non è guarita.

Ciò avviene quando la frattura è stata trattata non chirurgicamente per cui la distanza tra i capi ossei non ha permesso una consolidazione (figura 1) oppure negli esiti di una chirurgia per cui la precedente stabilizzazione non è stata efficace (figura 2).

figura 1 pseudoartrosi clavicola
Fig.01
figura-2-pseudoartrosi-clavicola
Fig.02

I sintomi sono simili alla frattura di clavicola ma più sfumati. Il paziente ha dolore quando solleva in alto il braccio, quando posiziona la mano dietro la schiena e quando dorme sulla spalla coinvolta.

TRATTAMENTO CHIRURGICO

La chirurgia è molto simile alle fratture di clavicola e con gli stessi mezzi di fissazione (placca e viti) ma potrebbe necessitare di maggiori gesti chirurgici per aumentare le possibilità di guarigione come la rimozione dei margini ossei necrotici, l’apposizione di eventuale innesti ossei e l’utilizzo di una placca più lunga e più rigida.

 

figura-3-pseudoartrosi-clavicola
Fig.03

A volte, e se precedentemente operato con una placca, è necessario posizionare la placca “anteriormente” e non “superiormente” in quanto l’aggancio dell’osso con le viti avviene su un osso vergine (figura 3). Il postoperatorio sarà più cauto rispetto alle fratture di clavicola in quanto si prediligerà la guarigione dell’osso sul recupero completo della funzione della spalla che avverrà completamente in un secondo momento.

Per Informazioni

START TYPING AND PRESS ENTER TO SEARCH